QUOTA (Caparra + cassa comune):  990 euro ( Minimo 7 partecipanti )
Sconto 40 euro ai Naturaider che hanno già partecipato ad altri viaggi Naturaid
 
Escluso volo aereo - non compreso, circa 350 euro con bici (Ryanair)
SCHEDA TECNICA-PROGRAMMA
 
> ATTENZIONE: IL GIORNO DI PARTENZA PUO' ESSERE DECISO DAL GRUPPO, SE GIA' COSTITUITO <
 
■ Se l'arrivo ad Olbia è il giorno antecedente la partenza in bici: (7 MAGGIO)
 
Ogni partecipante raggiungerà la zona di Olbia autonomamente sia in macchina che in aereo o nave.
 
- Giornata libera, pernottamento, pranzo, cena, colazione non inclusi.
- Montaggio bici.
- Incontro-Presentazione Naturaid Sardegna Explorer consegna materiale - ricordo.
 
Il bagaglio-valigia personale verrà prelevato il mattino e portato con il pulmino di volta in volta a fine tappa alla sera, pedalerete solamente con un piccolo zainetto. ATTENZIONE: IL BAGAGLIO DI OGNI PARTECIPANTE NON DOVRA' ESSERE DI GROSSE DIMENSIONI E NON DOVRA' SUPERARE I 20 KG (EXTRA 50 EURO)
 
1° giorno bike (8 MAGGIO)
partenza in bike da Olbia a Mammone.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 70 km. dislivello +1600 m
 
2° giorno bike da Mammone a Oliena.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 60 km. dislivello +1400 m
 
3° giorno bike da Oliena a Orgosolo.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 50 km. dislivello +1500 m
 
4° giorno bike da Orgosolo a Villanova Strisaili.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 50 km. dislivello +1700 m
 
5° giorno bike da Villanova Strisaili a Seui.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 70 km. dislivello +1600 m
 
6° giorno bike da Seui a Villassalto.
Colazione, pic-nic, cena, pernotto, INCLUSI - 70 km. dislivello +1600 m
 
7° giorno ultimo bike (14 MAGGIO) da Villassalto a Capoterra (25 km da Cagliari). 60 km +1400m
Colazione, pic-nic, INCLUSI. -
Pizzata offerta (BEVANDE ESCLUSE)
Pernotto NON INCLUSO.
 
8° giorno PARTENZA incluso transfert a Cagliari. Fine dei servizi Giornata libera
 
Si parte! Incomincia l'esplorazione-avventura NATURAID SARDEGNA EXPLORER da Olbia a Cagliari attraversando luoghi suggestivi e ancora poco conosciuti, come la Gallura, l'impenetrabile Supramonte, i monti del Gennargentu e dell' Ogliastra, le valli del Flumendosa prima di concludere nella grandissima distesa coltivata che era il granaio dell'Italia antica: il Campidano.
La sveglia è alle 7:00 e la partenza di tappa è fissata ogni giorno alle 8:00 dopo un'abbondante colazione.
Verifica dello zainetto: kit riparazioni, macchina fotografica, salviette igieniche, foular o cappellino, maglietta cambio, giacca antivento, crema alta protezione, telefonino, occhiali, sali e barrette.
Pranzo freddo o al sacco lungo la pista. (2 panini imbottiti, e frutta o insalata di pasta fredda).
Cena, pernotto e colazione in agriturismo o strutture simili.
L'accoglienza tipica sarda e la squisita cucina vi faranno passare ottime serate ascoltando racconti e gustando ogni sera le specialità locali. Incluso acqua e vino della casa.
Troveremo a Capoterra l'imballo per impacchettare la bici.
Per chi riparte, trasferimento per Cagliari (compreso), all'aeroporto, al porto, alla stazione dei treni FS.
Gli scatoloni delle bici verranno trasportati dal punto di partenza al punto di arrivo dell’avventura.
 
Questo è un viaggio che ricorderete per la sua intensità e bellezza dei luoghi. 
 
SI CONSIGLIA DI IMBALLARE LE BICICLETTE NEGLI SCATOLONI APPOSITI,
 
E’ un viaggio molto speciale ed unico, è necessario grande spirito di adattabilità e convivenza con il gruppo.
 
Durante il viaggio si potranno verificare possibili cambiamenti dovuti per esempio a contrattempi, variazioni orari voli, clima, calamità naturali, strade interrotte ecc. che non dipendono dall'organizzazione Naturaid.
 
SE PER UN QUALSIASI MOTIVO QUALCHE COMPONENTE DEL GRUPPO DOVESSE RINUNCIARE O ALLONTANARSI DAL VIAGGIO NATURAID DURANTE LO SVOLGIMENTO, SARA’ COMPITO SUO ORGANIZZARE IL SUO RITORNO SENZA NULLA PRETENDERE DAL GRUPPO O UN RIMBORSO DELLA QUOTA DA NATURAID.
 
Siamo a completa disposizione per ogni chiarimento, chi è seriamente interessato e motivato può contattare. E' consigliabile prenotarsi in anticipo per cercare di organizzare il prima possibile tutte le prenotazioni per questo viaggio Naturaid.
 
L’organizzazione, pur impegnandosi al massimo delle proprie potenzialità, declina ogni responsabilità derivante dalla partecipazione al tour ed agli eventuali imprevisti che potranno accadere durante l’avventura.
E' necessario spirito di adattabilità.
 

E’ NECESSARIO UN CERTIFICATO MEDICO CHE VI RILASCERÀ IL VOSTRO MEDICO DI BASE CHE CERTIFICA
IL VOSTRO BUONO STATO DI SALUTE A FARE IL VIAGGIO IN BICI, OPPURE IL CARTELLINO AGONISTICO.
E’ NECESSARIO UN CERTIFICATO MEDICO CHE VI RILASCERÀ IL VOSTRO MEDICO DI BASE CHE CERTIFICA
IL VOSTRO BUONO STATO DI SALUTE A FARE IL VIAGGIO IN BICI.
Ogni partecipante raggiungerà la zona di Olbia autonomamente. (SI CONSIGLIA DI PRENOTARE VOLI E TRAGHETTI IN LARGO ANTICIPO, CI POTREBBERO ESSERE OCCASIONI PER POCHE DECINE DI EURO)
 
Il viaggio Naturaid Sardegna Explorer avrà la durata di 8 giorni di cui 7 giorni di pedalata.
Le tappe variano da 50 a 70 km con dislivelli da 1300 a 1600 m al giorno.
La quota massima circa 1800 m
 
LA DIFFICOLTA'  DEL TOUR E' MEDIO-ALTA ED E' CONSIGLIATO A BIKER MEDIAMENTE ALLENATI
 
L’area interessata sarà quella est da Olbia fino a Capoterra (20 km da Cagliari).
Sarà un continuo susseguirsi di paesaggi e piccoli paesi, boschi di lecci e sugheri, montagne aride, aree minerarie, gole, zone archeologiche.
Le piste saranno buone, anche se qualche tratto è stato rovinato e scavato dalle eccezionali piogge di questi ultimi anni.
Ci saranno diversi single track nei boschi e sulle colline, saranno a volte difficili e tecnici, ma veramente spettacolari che daranno molta soddisfazione.
 
E' ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO INDOSSARE SEMPRE IL CASCO ALLACCIATO ANCHE IN SALITA, MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA TRA BIKERS, UNA VELOCITA’ DI SICUREZZA MODERATA E SCENDERE DALLA BICI NEI TRATTI PIU’ PERICOLOSI.
 
Ci sarà qualche tratto di strada asfaltata secondaria non molto trafficata, limitati km di trasferimento per concatenare un sentiero all’altro.
La distanza per ogni tappa sarà di circa 50-70 km con un dislivello positivo di circa 1300-1600m.
La tappa verrà spezzata con un punto di ristoro per il pranzo al sacco (COMPRESO).
Il pranzo sarà qualche volta freddo, pasta alla giardiniera con tonno e verdure, e qualche volta al sacco e verranno forniti: 2 panini imbottiti e frutta.
Non ci saranno macchine al seguito (QUALCHE VOLTA SE POSSIBILE AL RISTORO) perché le piste non lo consentono, ed ogni partecipante dovrà essere autonomo durante la pedalata, portando con se il materiale per piccole riparazioni e forature, avere con se qualche barretta e per quanto riguarda l’acqua almeno 2 L ad ogni rifornimento, che verrà fornita solamente alla mattina prima della partenza e al ristoro.
I pernottamenti saranno in B&B e agriturismo con colazione e cena (COMPRESI). Le sistemazione in camere secondo le disponibilità delle strutture, doppia, tripla o anche quadrupla.
Sarà un viaggio importante e ricco di piccoli imprevisti perché le zone attraversate sono veramente selvagge che offrono molte sorprese a cui noi siamo abituati, ma sicuramente sarà un simpatico ricordo per la vita.
Il programma potrà subire delle variazioni anche notevoli se le condizioni climatiche o imprevisti non permetteranno la sicurezza dell'intero gruppo.
Si raccomanda di adeguarsi ai ritmi a alla cultura locale senza irritarsi o impazientirsi.
 
Per maggiori informazioni scrivi a maur.doro@gmail.com
La quota non comprende:
 
- Le escursioni facoltative
- Le bevande al di fuori o non incluse durante il tour e alla cena.
- Le spese sostenute per abbandonare il tour e rientrare prima del previsto.
- Il viaggio da Cagliari ad Olbia dopo la fine del tour.
- Il volo aereo
- Tutto quello non espressamente indicato da programma.
La quota comprende:
 
- Guida l'avventura Maurizio Doro
- Assicurazione di base per il gruppo: ELVIA ASSICURAZIONI e i valori sono di 413.17 euro per il furto e 2582 euro per le spese mediche.
- Tutti i B&B, hotel e agriturismi menzionati nel programma con sistemazione in camera doppia, tripla o quadrupla secondo disponibilità delle strutture.
- La mezza pensione (colazione e cena abbondanti, le cene sono a base di prodotti genuini Sardi, e possono essere antipasti di salami e formaggi, primi fatti in casa, verdure miste, carni come capretto, cinghiale, maialetto, vino e dolce della casa).
- Tutti i trasferimenti: Capoterra/Cagliari verso aeroporto, porto, stazione dei treni FS.
- Cibo al sacco per il picnic a pranzo. (2 panini imbottiti e frutta).
- Acqua fornita al pic nic.
- Autista con pulmino per il trasporto delle valige e delle borse personali che verranno ritrovate ad ogni fine tappa.
- Maglietta ricordo NATURAID.
- Attestato di partecipazione NATURAID.
PERIODO:
 
DURATA:
 
TAPPE:
 
DISTANZA:
 
DISLIVELLO:
 
TRASPORTO:
 
SISTEMAZIONE:
 
GUIDA:
 
PARTENZA:
 
RITORNO:
SARDEGNA
La traversata della Sardegna in Mountain Bike, sugli antichi percorsi da Nord a Sud
450 km da Olbia a Cagliari
 
Molti conoscono la Sardegna per il suo splendido mare che non ha rivali nel mondo, ma pochi conoscono il suo interno isolato e ancora selvaggio.
Ecco un nuovo viaggio-avventura in MTB veramente spettacolare all'interno di questa meravigliosa isola.
Una linea immaginaria tutta da pedalare, circa 450 km fatta di piste, di sterrati, di mulattiere, di single track.
7 tappe con circa 10.000 mt di dislivello per conoscere l'entro terra, i suoi pittoreschi villaggi e le sue genti, passando foreste, zone aride, altipiani, attraverso la catena montuosa che corre come una spina dorsale sulle montagne più alte, segrete, nascoste e selvagge dell’isola.
Percorrerete i vecchi sentieri delle transumanze, dei carbonari, dei bracconieri, dei minatori, lontano dalle classiche rotte turistiche.
Scoprirete le bellezze naturali di questa meravigliosa isola.
 
Sarà un'avventura per la vita.
TOUR TRANSARDEGNA EXPLORER
dal 8 al 14 maggio
 
8 giorni
 
7 giorni in Mtb
 
450 Km in bici
 
1.300/1.600 mt al giorno
 
Macchina per trasporto bagaglio
 
Agriturismo, bed and breakfast
 
Maurizio Doro
 
Olbia
 
Cagliari
 
Copyright © 2019 MaurizioDoro.it    Tutti i diritti riservati.